Quando la moda incontra il design: L’Impermeabile x Glass Design alla Design Week di Milano

Nella vivace cornice della Design Week a Milano, due eccellenze toscane hanno dato vita ad un connubio perfetto tra moda e design di alta qualità Made in Italy.

L’Impermeabile, rinomato brand specializzato nella creazione di trench coat iconici, e Glass Design, leader nella produzione di lavabi e complementi di arredo luxury, hanno dato vita ad un evento che ha fatto parlare di sè.

Un elemento naturale fondamentale per entrambi i brand ha fatto da legante, l’acqua ha ispirato appunto questa collaborazione sorprendente, con risultato un prototipo innovativo di Impermeabile in spugna. Un capo che incarna la sinergia tra espressione di stile e innovazione tecnica.

L’evento ha catturato l’attenzione di appassionati di moda e design, che hanno potuto ammirare da vicino la fusione di questi due talenti in una collab, che non solo ha fatto onore al talento toscano, ma ha anche aperto nuove prospettive per i due brand…


Milano design week 2024: una straordinaria fusione tra moda e design

La Milano Design Week è sempre stata un evento straordinario, ma l’edizione del 2024 promette di essere ancora più sorprendente. Con il tema “Materia Natura”, la città si prepara a ospitare una straordinaria fusione di moda e design, offrendo agli appassionati del settore un’esperienza unica e coinvolgente.

Dal 15 al 21 aprile, Milano si trasformerà in un palcoscenico globale per l’arte del design, con eventi che si svolgono sia in città che alla Fiera di Rho. I marchi di moda più prestigiosi presenteranno le loro ultime collezioni, mescolando creatività e innovazione in spazi espositivi mozzafiato.

Prada Frames: Oltre il Design
Tra gli eventi da non perdere, spicca Prada Frames, curato dal talentuoso duo di designer FormaFantasma. Questo simposio promette di esplorare il concetto di “casa” nell’era moderna, affrontando le sfide della contemporaneità e celebrando l’intersezione tra design e vita quotidiana.

Milano Design Week 2024 – 14/15/16 April 2024
Via Gesù 5, Bagatti Valsecchi Museum

Gucci: Un Tuffo nel Passato
Gucci presenta “Design Ancora”, un’opportunità unica per esplorare il significato di iconicità nell’epoca attuale. Con una collezione speciale di oggetti iconici del passato, Gucci offre un viaggio affascinante attraverso l’eredità del design italiano, arricchito dalla visione internazionale dell’architetto Guillermo Santomà.

Milano Design Week 2024 – 15-21 Aprile.
Flagship store di via Monte Napoleone 7, Via Verri 10.

Missoni, Etro e Versace: Icone della Casa
Missoni, Etro e Versace aprono le porte alle loro straordinarie collezioni home, trasformando Milano in un vero e proprio paradiso per gli amanti dell’interior design. Dai tessuti vibranti di Missoni alla raffinatezza di Etro e all’eleganza senza tempo di Versace, ogni spazio espositivo offre un’esperienza unica.

Etro: Nuovo Padiglione 15 di Rho Fiera, Hall 15 – Stand A11
Missoni: Via Solferino 9
Versace: Palazzo Versace Via Gesù 12

Dolce&Gabbana: Sostegno ai Giovani Designer con il progetto Gen D
Il Progetto Gen D di Dolce&Gabbana è un’opportunità imperdibile per scoprire le nuove promesse del mondo del design. Con l’obiettivo di sostenere i giovani talenti, questa iniziativa presenta una selezione eclettica di designer under 40, offrendo uno sguardo avvincente sul futuro del settore.

Milano Design Week 2024 – 16-21 Aprile
Via Broggi 19, Milano

Esplorando l’Oasi Zegna: Un Viaggio alla Radice della Storia di Zegna
Zegna trasforma il suo headquarter di Milano nell’Oasi Zegna, l’ambiente che ha ispirato il marchio fin dall’inizio. Il suono del cinguettio degli uccellini o il canto degli alpini accompagna i visitatori mentre camminano su un manto di foglie. Per la prima volta, l’Oasi Zegna viene celebrata in un volume per immagini intitolato “Born in Oasi Zegna”, disponibile anche in loco presso il quartier generale. Una fusione unica di natura e storia del marchio Zegna, promette di offrire un’esperienza straordinaria per gli amanti della moda e della natura.

Zegna Headquarters
16-21 Aprile 2024
Via Savona, 56A

Edicola Born in Oasi Zegna
15-21 Aprile 2024
Piazza del Duomo

Rizzoli Store
15-21 Aprile 2024
Galleria Vittorio Emanuele II, 11-12

Zegna Global Store
14-21 Aprile 2024
Via Montenapoleone, 27/E

Bottega Venete: On the Rocks
Nel suggestivo scenario di Palazzo San Fedele, una struttura che ha conosciuto molte vite, da ex teatro a banca, Bottega Veneta ha recentemente offerto un omaggio emozionante al genio del design con l’installazione dedicata all’iconico sgabello LC 14 01 Tabouret Cabanon di Le Corbusier.

Questo capolavoro in massello di castagno, nato dall’ispirazione di Le Corbusier da una cassa di whisky abbandonata sulla spiaggia, è diventato un simbolo di eleganza e funzionalità, incarnando lo spirito del celebre Cabanon sulla Costa Azzurra.

In collaborazione con Cassina e la Fondation Le Corbusier, l’installazione offre ai visitatori un’opportunità unica di immergersi nell’estetica senza tempo di questo design iconico. Dal 16 al 20 aprile, il pubblico avrà la possibilità di esplorare una selezione dell’edizione speciale degli sgabelli LC14 Cabanon, presentati per la prima volta durante la sfilata Winter 24.

L’installazione di Bottega Veneta non solo celebra il passato, ma riafferma l’importanza di preservare e valorizzare l’eredità dei maestri del design, offrendo al pubblico un’esperienza unica che fonde arte, storia e innovazione.

Milano Design Week 2024 – 16-20 Aprile
Piazza San Fedele, 1/3, Milano.

Glass Design e L’Impermeabile verso un nuovo progetto
Glass Design e L’Impermeabile hanno unito le forze per creare qualcosa di veramente straordinario: un prototipo di trench che sfida le convenzioni e sposa l’innovazione con lo stile senza tempo. Due brand che hanno deciso di combinare le proprie competenze per creare un capo iconico che riflettesse la loro passione condivisa per l’innovazione e l’estetica di alta qualità.

Il trench, realizzato con una sorprendente combinazione di spugna e tessuto, incarna l’essenza della sperimentazione e della creatività. Ogni dettaglio è stato curato con la massima attenzione, dal design elegante e moderno alle finiture impeccabili. Questo prototipo non è solo un capo d’abbigliamento, ma un’espressione di arte e di pensiero innovativo.

L’evento si terrà Giovedì 18 Aprile dalle ore 16:00 nel cuore di Milano, presso Via Statuto 8.

La Milano Design Week 2024 promette di essere un’esperienza indimenticabile, con una vasta gamma di eventi e installazioni. Una settimana che celebrerà l’arte, l’innovazione e la moda in tutte le loro forme, ispirando e stupendo i visitatori provenienti da tutto il mondo.


Addio a Roberto Cavalli: icona della moda e ambasciatore del Made in Italy

La moda mondiale piange la scomparsa di uno dei suoi luminari più amati, Roberto Cavalli, avvenuta a Firenze all’età di 83 anni. La sua eredità non è solo quella di un grande stilista, ma anche di un uomo che ha portato l’essenza e lo stile italiani sui palcoscenici globali.

Conosciuto per il suo inconfondibile prêt-à-porter e il suo amore per il mondo animale, Cavalli ha influenzato il panorama della moda per oltre mezzo secolo. “Non chiamatemi stilista”, scriveva, “il mio talento è trovare ciò che rende speciale un tessuto, un abito, una donna”. Questa visione ha reso i suoi capi amatissimi da celebrità come Jennifer Lopez, Naomi Campbell, Katy Perry e Lady Gaga.

Nato a Firenze nel 1940, Cavalli è rimasto legato alla sua città natale, trasformandola in un epicentro della moda. La sua passione per la natura si rifletteva nelle sue creazioni, con stampe iconiche come l’animalier che diventavano parte integrante della sua identità stilistica.

Credits: @roberto_cavalli via Instagram

Anche se ha lasciato la guida della sua maison nel 2014, il suo spirito vive ancora nelle creazioni della Roberto Cavalli, ora guidate dalla direzione creativa di Fausto Puglisi.

Con la sua scomparsa lascia un vuoto nel mondo della moda, ma il suo lascito continuerà a ispirare e influenzare generazioni future. Addio, Roberto Cavalli, e grazie per averci regalato tanto.


Saint Laurent Production al Festival di Cannes

Saint Laurent ha fatto un ingresso notevole nel mondo del cinema con la creazione della casa di produzione Saint Laurent Production, debuttando con il cortometraggio “Strange Way of Life” nell’aprile 2023. Ora, conferma il suo impegno nel settore annunciando la partecipazione al Festival di Cannes con tre nuovi film diretti da rinomati registi come Paolo Sorrentino, Jacques Audiard e David Cronenberg.

I titoli dei film, “Parthenope”, “Emilia Perez” e “The Shrouds”, porteranno il distintivo tocco di stile di Anthony Vaccarello attraverso i costumi creati appositamente per ciascuna pellicola.

Presentata nel 2023 come la prima autentica produzione cinematografica gestita da una casa di moda, la maison del gruppo Kering si distingue per essere un esempio di successo nella diversificazione del proprio business nel mondo del lusso.

“Parthenope” di Sorrentino sarà un omaggio alla sua Napoli natale e al mito della sirena, esplorando temi universali come l’amore e la resilienza in un contesto post-bellico. Il film rappresenta un’attesa unica nel panorama del cinema italiano, fungendo da unico candidato italiano della Saint Laurent Production per la prestigiosa Palma d’Oro a Cannes.

“Emilia Perez” un musical in stile comedy e crime offre uno sguardo intrigante con un cast stellare composto da Zoe Saldana, Selena Gomez, Karla Sofía Gascón e Édgar Ramírez. La trama segue una donna incaricata di assistere il capo di un cartello messicano in fuga, offrendo un’interessante riflessione sul tema dell’identità e della fuga dalla giustizia.

Infine, “The Shrouds” ci porta nella storia di Karsh, un uomo d’affari vedovo, che sviluppa un dispositivo per comunicare con i defunti. Tuttavia, il suo progetto viene minacciato quando iniziano ad accadere strani eventi nel cimitero, mettendo in pericolo il legame con il suo passato e il ricordo della moglie defunta.

In conclusione, Saint Laurent si conferma come un protagonista innovativo e audace nell’industria del lusso, dimostrando la sua abilità nel trasformare la moda in arte e narrativa attraverso il cinema. La sua presenza al Festival di Cannes è un segno tangibile del suo impegno nel portare avanti storie avvincenti e visivamente sorprendenti sul grande schermo.


Jocker: Folie à Deux. L'uscita del primo trailer con Phoenix e Lady Gaga

A distanza di due anni dall’annuncio del progetto, il tanto atteso sequel di “Joker”, il film di successo diretto da Todd Philips e interpretato dal leggendario Joaquin Phoenix, ha finalmente svelato il suo primo trailer con una novità: la pellicola sarà un musical.

“Jocker: Folie à Deux” è stato presentato in anteprima al CinemaCon di Las Vegas.

L’entusiasmo del pubblico e di coloro che hanno partecipato al conto alla rovescia per l’uscita del trailer è stato palpabile. Il trailer ha soddisfatto le aspettative di tutti, lasciando intendere che il film prometta di essere all’altezza del suo predecessore.

Jocker è pronto a fare il suo ritorno sul grande schermo, portando con se la celebrity Lady Gaga nel ruolo di Harley Quinn.

Credits: @jockermovie via Instagram

Cosa racconterà Jocker 2?

In attesa di conoscere la trama ufficiale, il sequel sembra concentrarsi sul legame folle e coinvolgente tra Jocker ed Harley Quinn. Anche se parte del film potrebbe svolgersi all’interno del manicomio, alcune foto dal set suggeriscono che la coppia riesca a fuggire, trovandosi a vagare per le strade oscure di Gotham.

Cosa li attende una volta liberi? Questo rimane un mistero da scoprire.

Lady Gaga nel personaggio di Harley Quinn
Per interpretare questo personaggio, la produzione ha fatto una scelta audace, optando per una superstar del calibro di Lady Gaga, che ha annunciato la notizia su Twitter con un video teaser. La celebrity, pur avendo raggiunto il successo come cantante, ha dimostrato di avere un notevole talento anche in campo cinematografico. A dimostrarlo sono le due performance “A star is born” (2018) e “House of Gucci” (2021).

La scelta di Lady Gaga per il ruolo di Harley Quinn rappresenta una mossa intrigante.

Con una carriera che spazia dalla musica al cinema, la cantante ha dimostrato una notevole versatilità. La sua presenza sul grande schermo ha sempre riscosso un magnetismo tangibile. Sicuramente, c’è una generale attesa di vedere come interpreterà questo iconico personaggio. Con la sua abilità di trasformarsi in ogni ruolo, molti sono fiduciosi che Lady Gaga porterà una nuova dimensione e profondità a Harley Quinn.

La sua performance potrebbe aggiungere un nuovo capitolo affascinante all’universo dei supereroi cinematografici?


Zendaya nel nuovo film “Challengers” di Luca Guadagnino

Il film “Challengers” di Luca Guadagnino arriverà nelle sale il 24 Aprile, ma sta già facendo parlare di sè. Alla premiere romana l’attenzione era sull’attrice protagonista Zendaya.

Credits: @zendaya via Instagram

Zendaya ha dichiarato durante la premiere di “Challengers” a Roma che ama interpretare personaggi complessi e sfaccettati. Indossando un elegante completo bianco sul red carpet allestito sulla terrazza del Cinema Barberini, l’attrice ha sottolineato l’importanza dei personaggi che offrono una gamma di emozioni contrastanti.

“Amo Tashi perché è imprevedibile, incasinata e complicata”, ha detto Zendaya.
“I personaggi migliori sono quelli che ami odiare e odi amare, quelli che non hanno una sola dimensione.”

Il film, che vede Zendaya come protagonista insieme a Josh O’Connor e Mike Faist, racconta di un intenso triangolo amoroso e di personalità nel mondo del tennis, tra vincitori e vinti. Originariamente programmato per debuttare alla Mostra del Cinema di Venezia l’anno precedente, lo sciopero degli attori americani ha causato il rinvio dell’uscita al 2024. Il cast, ora impegnato nel tour internazionale di lancio, ha fatto tappa nella capitale italiana per la premiere.

Zendaya, nota per i suoi ruoli in “Euphoria” e “Dune – Parte 2”, interpreta Tashi Duncan, una giovane talentuosa del tennis che si reinventa come allenatrice. Sposata con Art, interpretato da Faist, un ex campione in declino, Tashi dovrà affrontare nuove sfide quando suo marito si ritrova a competere con Patrick, interpretato da Josh O’Connor, un tempo suo migliore amico ed ex fidanzato di Tashi.

Il film esplora la tensione e il legame complicato tra i tre personaggi, mescolando presente e passato fino a raggiungere un punto di rottura.

Josh O’Connor ha sottolineato l’interesse della competitività e della rivalità tra i personaggi, affermando che la combinazione di sport e amore è estremamente entusiasmante.

Zendaya dimostra ancora una volta la sua straordinaria versatilità e profondità nell’interpretazione dei suoi ruoli, e il personaggio complesso di Tashi in “Challengers” ne è un ulteriore esempio. La sua straordinaria capacità di esprimere emozioni contrastanti e di coinvolgerci completamente nei suoi personaggi la conferma come una delle attrici più affascinanti della sua generazione.


Isabella Rossellini incanta alla sfilata di Pucci a Roma

Sul palcoscenico di Palazzo Altemps a Roma si è svolta una sfilata da sogno al ritmo sensuale della cover di Roisin Murphey del celebre brano di Patty Pravo “Pensiero stupendo”.

Le icone della moda Christy Turlington, Eva Herzigova, Maria Carla Boscono e la magnifica Isabella Rossellini hanno dato vita alla collezione Primavera/Estate di Pucci dal tema “Very Vivara”, firmata da Camille Miceli.

Christy Turlington, iconica supermodella degli anni Novanta, ha aperto la sfilata indossando un elegante caftano nero, impreziosito da paillettes colorate intorno al collo, riprendendo la famosa fantasia d’archivio “Bersaglio”.

Credits: @emiliopucci via Instagram

Il gran finale è stato affidato a Isabella Rossellini, che ha incantato con una sontuosa cappa in spugna nei toni dell’azzurro dell’iconico print Vivara. Un momento di puro glamour che, anche se per breve, ha distolto l’attenzione dai conflitti che purtroppo affliggono il mondo.

Credits: @emiliopucci via Instagram

La direttrice creativa della maison del Gruppo LVMH ha scelto la capitale per la sua seconda sfilata, spiegando che “Roma è la mia seconda casa”. Durante il fitting del defilé, la stilista francese di origini italiane ha omaggiato il marchese Emilio Pucci e il suo stile inconfondibile, ispirato alla moda colorata e ricca di stampe degli anni Sessanta, Settanta e Novanta, amata dalle celebrità del jet set internazionale come Grace Kelly e Jackie Kennedy.

Credits: @emiliopucci via Instagram

La collezione “Vivara”, nata nel 1965 per celebrare il legame con il Mar Mediterraneo e con l’isola di Capri, ha proposto quaranta outfit in totale, tutti caratterizzati dall’impronta della stilista, maestra dei dettagli. Gli abiti sono stati abbinati ad appariscenti gioielli Afro in metallo dorato, inclusi anche accessori per i piedi, che hanno conferito un tocco di lusso e raffinatezza ad ogni look.

Un’esperienza straordinaria, in cui la moda si è trasformata in un vero e proprio spettacolo.


Alessandro Michele è il nuovo direttore creativo di Valentino

A pochi giorni dalla separazione con Piccioli, la voce che circolava già da tempo può considerarsi confermata: Alessandro Michele, ex direttore creativo di Gucci, è ora il leader della Maison Valentino.

Michele, dopo aver lasciato Gucci nel 2022, non aveva ancora legato il suo talento a nessun altro marchio.

“Provo un’immensa gioia e avverto un’enorme responsabilità alla prospettiva di entrare a far parte di una maison de couture come Valentino che ha la parola “bellezza” scolpita su una storia collettiva in cui si fondono peculiare eleganza, raffinatezza e grazia estrema” ha dichiarato.

Lo stilista ha sempre dimostrato la sua visione geniale, rivoluzionaria, sorprendente, artistica…
Un designer in grado di mescolare ricordi d’infanzia, influenze artistiche, e omaggi a muse del passato.

Da oggi si apre un nuovo capitolo nella storia della moda italiana a della Maison Valentino.
L’essenzialità e l’estrema eleganza di Valentino verranno trasformate dalla mano avanguardista e creativa di Michele, che porta con sè un’inconfondibile impronta pirotecnica.


Biacrè a Cosmoprof 2024: L'Eccellenza del Made in Italy e della Cura Naturale dei Capelli

L’edizione 2024 di Cosmoprof a Bologna ha offerto uno sguardo approfondito sull’industria cosmetica, evidenziando l’eccezionale qualità e l’innovazione del Made in Italy attraverso brand come Biacrè, leader italiano di prodotti per la cura dei capelli.

Fondata sulla passione, Biacrè porta avanti da oltre cinquant’anni una tradizione di eccellenza, originalità e impegno per il prodotto italiano.

La peculiarità dell’azienda risiede nella sua radicata connessione con la Toscana, dove l’azienda ricerca e seleziona le materie prime più pure, coltivate in sostenibile.

Credits: @biacreofficial via Instagram

Ogni prodotto Biacrè è frutto di un processo di formulazione e creazione rigorosamente controllato nei laboratori toscani, che riflettono la passione e l’attenzione per la qualità e l’efficacia.

Il marchio si distingue per la sua dedizione alla cura naturale dei capelli, ispirandosi alla bellezza della natura per sviluppare formule cosmetiche all’avanguardia. L’utilizzo di ingredienti botanici e materiali eco-sostenibili testimonia l’impegno di Biacrè verso la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale.

Oltre alla produzione di prodotti professionali per saloni e parrucchieri, Biacrè si impegna anche a offrire soluzioni per la cura dei capelli a casa, rendendo accessibili i benefici della sua esperienza anche ai consumatori finali.
Questo approccio completo alla cura dei capelli consolida ulteriormente la posizione di Biacrè come leader nel settore cosmetico italiano.

Credits: @biacreofficial via Instagram

Cosmoprof 2024 ha confermato il ruolo di Biacrè come punto di riferimento per l’eccellenza del Made in Italy, dimostrando che la passione per la cura dei capelli può coesistere armoniosamente con l’attenzione per l’ambiente e il benessere dei consumatori.


Cosmoprof Worldwide Bologna 2024: Innovazione e Business al Centro dell'Industria Cosmetica

Le porte di Cosmoprof Worldwide Bologna si sono aperte giovedì 21 marzo, con una nuova strategia che ha visto l’accesso coordinato di tutti i padiglioni nello stesso giorno, facilitando così l’interazione tra i canali distributivi. La fiera è stata suddivisa in diverse sezioni, tra cui Cosmopack, Cosmo Perfumery & Cosmetics, e la grande novità di quest’anno, i padiglioni dedicati al canale professionale di Cosmo Hair Nail & Beauty Salon.

Con il 58% degli espositori provenienti dall’Europa e il restante 42% da oltre i confini europei, l’evento ha confermato la sua natura internazionale, accogliendo addirittura nuovi arrivati come Estonia, Norvegia, Pacific Islands, Palestina e Singapore. L’entusiasmo per Cosmoprof è stato palpabile fin dai mesi precedenti, con milioni di visualizzazioni sul sito e un aumento significativo delle registrazioni online.

La collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e ICE ha reso possibile la partecipazione di oltre 90 delegazioni internazionali, contribuendo a rendere Cosmoprof un crocevia globale per gli affari cosmetici.

Credits: @cosmoprofworldwide via Instagram

Con una prospettiva di crescita annuale del 6%, il settore cosmetico è in fermento e Cosmoprof si conferma come un’opportunità irrinunciabile per aziende e operatori desiderosi di esplorare nuove frontiere.

Cosmoprof Worldwide Bologna continua a brillare come il palcoscenico dell’innovazione e del business nell’industria cosmetica, offrendo un’esperienza unica e ricca di opportunità.