Haider Ackermann: Il Nuovo Capitolo di Tom Ford

Credits @tomford via Instagram

Il mondo della moda è in fermento per la recente nomina di Haider Ackermann come nuovo direttore creativo di Tom Ford. Una scelta che promette di portare una ventata di novità e un tocco di avanguardia a una delle case di moda più iconiche del nostro tempo.

Ackermann, stilista francese nato a Bogotà, Colombia, è noto per il suo stile sofisticato e innovativo, caratterizzato da un uso magistrale di tessuti pregiati e tagli sartoriali impeccabili. Il suo lavoro è ammirato da celebrità come Tilda Swinton e Timothée Chalamet, che hanno contribuito a consolidare la sua reputazione come uno dei designer più influenti della sua generazione.

L’arrivo di Ackermann a Tom Ford segue l’uscita di scena a luglio di Peter Hawkings, che ha lasciato il ruolo dopo soli dieci mesi. Hawkings, braccio destro di Ford per anni, aveva assunto la guida creativa del marchio in un momento di transizione, ma la sua partenza improvvisa ha lasciato il campo libero per una nuova direzione.

Tom Ford, fondatore del brand, ha espresso grande entusiasmo per questa nuova fase, dichiarando: “Sono da tempo appassionato del lavoro di Ackermann, con cui condivido gli stessi riferimenti culturali, e non potrei essere più eccitato all’idea di vedere cosa farà del brand”. Queste parole sottolineano una sintonia creativa tra i due che potrebbe portare a sviluppi sorprendenti per la maison.

Ackermann non solo guiderà la produzione creativa del brand, ma sarà anche responsabile delle linee donna e uomo, oltre agli accessori e agli occhiali. La sua prima collezione per Tom Ford sarà presentata durante la settimana della moda di Parigi nel marzo 2025, un appuntamento che si preannuncia imperdibile per gli appassionati di moda.
La maison Tom Ford, passata nelle mani del gruppo Estée Lauder con il settore moda in licenza a Ermenegildo Zegna Group e gli occhiali a Marcolin SpA, sembra quindi pronta ad entrare in una nuova era sotto la guida di Ackermann.

Mentre l’attesa cresce per la sua prima collezione, una cosa è certa: Haider Ackermann è destinato a lasciare un segno indelebile su Tom Ford, portando la sua estetica raffinata e il suo spirito innovativo in una delle case di moda più prestigiose del mondo.


La Perfetta Cura Estiva per i Capelli: Guida ai Prodotti Essenziali

L’estate è una stagione che, sebbene amata per il suo calore e la sua vivacità, può rivelarsi impegnativa per la salute dei nostri capelli. Il sole, il mare e la piscina sono alcuni dei fattori che possono contribuire alla disidratazione e al danneggiamento delle chiome. Ecco una selezione di prodotti Biacrè, un brand made in Italy leader nel settore di prodotti professionali per capelli, che garantiranno una protezione e una cura ottimale per i tuoi capelli durante l’estate.

PURO SOLE: Protezione Completa sotto il Sole

PURO SOLE è una linea di prodotti pensata per proteggere i capelli dagli effetti aggressivi del sole, della salsedine e del cloro, mantenendoli idratati e nutriti.

Shampoo&Doccia, Maschera Intensiva e Olio Spray

Questi prodotti combinano estratto di Aloe, Olio Biologico di Mandorle Dolci e di Cocco, oltre a un filtro UV, per offrire una protezione completa prima, durante e dopo l’esposizione al sole. Perfetti per chi ama passare le giornate in spiaggia o in piscina, proteggono i capelli dalla disidratazione e dai danni dei raggi UV.

Onde Perfette con Idratazione Profonda

Sea Salt – Spray Effetto Spiaggia

Questo spray dona ai capelli un look da spiaggia con onde morbide e naturali. Vaporizzato sui capelli bagnati, aggiunge corposità; sui capelli asciutti, aumenta il volume e crea un effetto opaco e spettinato. Basta stropicciare le ciocche con le mani e asciugare all’aria o con phon e diffusore per ottenere un look estivo impeccabile.

KERATIN.P: Riparazione e Antiage per Capelli Forti e Giovani

KERATIN.P offre due terapie complete con cheratina per capelli danneggiati e per prevenire l’invecchiamento capillare.

Trattamento Cheratinico Ristrutturante

Questo trattamento reintegra la cheratina nella struttura dei capelli, riparandoli e sigillandone le squame. È ideale per chi ha capelli danneggiati e desidera ripristinarne la salute e la lucentezza

Trattamento Active-Antiage

Con collagene e cheratina idrolizzata, questo trattamento crea una barriera protettiva contro gli agenti esterni, offrendo resistenza agli shock meccanici. Le vitamine B6, B5 ed E migliorano il ricambio cellulare e proteggono dalla disidratazione, mentre le proteine della seta aumentano la pettinabilità e la lucentezza.

BIAPLEX: Ricostruzione Profonda per Capelli Trattati Chimicamente

BIAPLEX è un trattamento di ricostruzione profonda, ideale per chi ha capelli trattati chimicamente.

Trattamento Ricostruzione Profonda

Questo trattamento utilizza un complesso di micro proteine vegetali e una sostanza rinforzante derivata dal glucosio per penetrare nella corteccia del capello, riducendo i danni e rafforzando la struttura interna ed esterna. Le micro proteine rimangono nei capelli anche dopo il lavaggio, offrendo una protezione duratura.

Per mantenere i tuoi capelli sani e protetti durante l’estate, è fondamentale scegliere i prodotti giusti. Che tu stia cercando protezione solare, idratazione, riparazione o un look da spiaggia perfetto, questi prodotti offrono soluzioni complete per ogni esigenza.
Scopri tutti i prodotti Biacré su biacre.it

Goditi l’estate senza preoccupazioni e lascia che i tuoi capelli risplendano nella loro bellezza naturale.


Beach Club e moda: i luoghi più cool dell'Estate 2024

L’estate è sinonimo di mare, sole e relax. E cosa c’è di meglio che godersi tutto questo in un beach club alla moda? Negli ultimi anni, i brand di moda hanno stretto collaborazioni con beach club in tutto il Mediterraneo, creando spazi eleganti e personalizzati dove lusso e comfort si incontrano. Ecco una guida ai beach club più fashion dell’estate 2024, disegnati dalle maison più rinomate.

Credits @lecarillonportofino via instagram

Dolce&Gabbana: Un Tour Europeo

Dolce&Gabbana continua a espandere il suo progetto Dg Resort, portando l’eleganza italiana nei luoghi più belli d’Europa. Tra le conferme per il 2024 ci sono il San Domenico Palace a Taormina, A Four Seasons Hotel, e Casa Amor a Saint-Tropez, mentre una novità arriva dalla Liguria, con la baia di Paraggi a Le Carillon, arricchita dalla ristorazione del marchio Vesta. A Marbella, il beach club La Cabane è decorato con i colori della fantasia Blu Mediterraneo e ospita un pop-up store dedicato alla linea Dolce&Gabbana Casa.

Credits @bagnopiero via Instagram

Credits @lareserve_plage via Instagram

Loro Piana: Eleganza a Forte dei Marmi e Saint Tropez

Loro Piana firma la spiaggia di Bagno Piero a Forte dei Marmi, uno dei beach club più storici della Versilia. Le sedie del ristorante sono adornate con l’iconico motivo multi righe Loro Piana, e la spiaggia è attrezzata con lettini e teli personalizzati. Anche a Saint Tropez, La Réserve à la Plage sfoggia l’eleganza del brand, con una boutique aperta fino al 5 ottobre.

Credits @verduraresortsicily via Instagram

Missoni: Colori e Pattern in Sicilia

Missoni porta i suoi iconici pattern e colori alla spiaggia del Verdura Resort, parte del gruppo Rocco Forte Hotels, in Sicilia. La collaborazione include un pop-up store e una speciale cocktail list “Missoni e Verdura Resort” realizzata con ingredienti locali. Le sfumature turchesi e verde smeraldo dei paesaggi estivi ispirano le decorazioni della spiaggia.

Credits @hoteldemargm via Instagram

Alberta Ferretti: Stile a Maiorca

Alberta Ferretti ha scelto il Bombon Pool Club all’Hotel De Mar Gran Meliá a Maiorca per il suo allestimento estivo. L’area della piscina e del solarium sono state ridisegnate con le stampe tie-dye nelle tonalità del blu, mentre per la spiaggia e il pool bar le fantasie virano sui colori del beige.

Credits @ilricciocapri via Instagram

Credits @belmondgrandhoteltimeo via Instagram

Dior: Raffinatezza a Paraggi, Capri e Taormina

Dior continua la sua relazione con beach club iconici come Bagni Fiore a Paraggi, vicino Portofino, e Il Riccio del Jumeirah Capri Palace Hotel ad Anacapri. Quest’anno, la maison ha anche avviato un progetto a Taormina con il Belmond Grand Hotel Timeo, dove le cabine-nido dedicate ai trattamenti wellness sono impreziosite dalle tende in toile de jouy.

Credits @ooaesthesis via Instagram

Balmain: Lusso a Atene

Balmain ha scelto il One&Only Aesthesis, un luxury resort sulla spiaggia di Atene, per personalizzare l’area pool con il motivo del labirinto ispirato dai giardini rinascimentali francesi. Ombrelloni, teli mare, cuscini dei lettini e cabanas bordo piscina sono decorati con l’iconografia della maison.

Credits @indiebeachpampelonne via Instagram

Jacquemus: Eleganza a Saint Tropez

Indie Beach a Saint Tropez conferma la collaborazione con Jacquemus, con l’intero beach club vestito a righe verticali bianche e gialle. Oltre al lido, Jacquemus ha inaugurato una boutique e un ristorante nel cuore della località turistica.

Credits @panamabyborsalino_versilia via Instagram

Borsalino: Charme a Marina di Pietrasanta

Panama by Borsalino a Marina di Pietrasanta è un beach club che unisce lusso e tradizione. La piscina in marmo di Carrara e il bar ottagonale al centro, insieme a trenta tende vip e cabine con doccia privata, offrono un’esperienza unica di stile ed eleganza.

Credits @puenteromanoresort via Instagram

Fendi: Raffinatezza a Marbella

Fendi ha scelto il Puente Romano Beach Resort di Marbella per celebrare la stagione estiva. La Plaza centrale del Resort è stata personalizzata con gli iconici pattern della Maison nelle tonalità gialle e beige. Inoltre, Fendi ha inaugurato un pop-up store e offre un’esperienza gastronomica disponibile tutto il giorno.

Credits @phibeachofficial via Instagram

Herno: Glamour a Porto Cervo

Herno personalizza il Phi Beach, il beach club più festaiolo della Costa Smeralda. Le nuance neutre del brand, ispirate alla tela Monogram e alle tonalità della sabbia, decorano ogni dettaglio, dai lettini prendisole alle sedie, fino ai teli mare e ai cuscini. Un drink dedicato al brand completa l’esperienza.

Questi beach club rappresentano l’ultima frontiera del lusso e del comfort estivo. Grazie alle collaborazioni con i brand di moda, offrono un’esperienza unica, dove ogni dettaglio è curato per garantire il massimo del relax e dello stile. Per l’estate 2024, non resta che scegliere la propria destinazione e lasciarsi coccolare in uno di questi esclusivi paradisi marittimi.


Fashion e Sport alle Olimpiadi 2024

Dall'Italia alla Cina, Ecco Come i Brand Hanno Interpretato lo Spirito Olimpico

Le Olimpiadi 2024 non sono solo una celebrazione dello sport, ma anche un’importante vetrina per il mondo della moda. Ogni nazione presenta le proprie divise ufficiali, spesso frutto della collaborazione con noti brand e stilisti. Quest’anno, tra tradizione e innovazione, alcune uniformi si distinguono per bellezza e originalità. Ecco una panoramica delle divise più memorabili di queste Olimpiadi.

Credits @michelamazonka via instagram

Mongolia: Tradizione e Artigianalità

La Mongolia ha già catturato l’attenzione con le sue uniformi uniche, create dal brand locale Michel & Amazonka. Queste divise sono un omaggio alla ricca cultura mongola, con giacche ricamate a mano che presentano simboli dorati. Tra questi, la Gua-Maral (cerva sacra della mitologia mongola), il sole, la luna e l’Everest, oltre a riferimenti olimpici come la torcia. Ogni pezzo richiede ben 20 ore di lavoro artigianale, rendendo queste divise non solo abiti, ma vere e proprie opere d’arte.

Credits @emporioarmani via Instagram

Italia: Eleganza Minimalista

L’Italia conferma la sua collaborazione con Emporio Armani, che anche quest’anno firma le divise degli atleti azzurri. Le uniformi sono caratterizzate da uno stile minimalista, con un tocco di patriottismo: tra le pieghe degli abiti sono nascosti i versi dell’inno di Mameli. Una scelta sobria ma d’effetto, che unisce eleganza e sentimento nazionale.

Credits @olympics via Instagram

Francia: Raffinatezza e Creatività

I padroni di casa francesi sfoggiano divise disegnate dalla prestigiosa maison Berluti, con la collaborazione di Carine Roitfeld, ex direttrice di Vogue Francia. Il fulcro dell’uniforme da cerimonia è lo smoking in blu notte, con revers sfumati nei colori della bandiera francese. Le giacche smanicate per le donne e la possibilità di scegliere tra gonna e pantaloni aggiungono un tocco di versatilità. La frase “Artefici di tutte le vittorie”, ricamata in dorato, impreziosisce ulteriormente ogni capo.

Credits @poloralphlauren via Instagram

Stati Uniti: Stile Casual e Iconico

Ralph Lauren firma le divise per la squadra statunitense, puntando su un look casual e riconoscibile. Per la cerimonia di apertura, gli atleti indosseranno blazer con finiture rosse e bianche, abbinati a scarpe beige in pelle scamosciata. Per la cerimonia di chiusura, invece, sono previste giacche da motociclisti, che aggiungono un tocco di grinta e modernità.

Credits @ausolympicteam via Instagram

Australia: Colori e Cultura

Sportscraft è il brand dietro le divise della squadra australiana, che si distinguono per i colori vivaci e i dettagli culturali. Le atlete indosseranno giacche e gonne plissé, mentre gli atleti opteranno per blazer e pantaloncini sopra il ginocchio. Le T-shirt, comuni a entrambi, presentano dettagli che richiamano la cultura aborigena, nei toni del giallo, verde, beige e bianco.

Credits @teamcanada via Instagram

Canada: L’Aurora Boreale

Lululemon ha puntato sul rosso, il colore della bandiera, per le divise del Canada. Un dettaglio unico è la stampa che richiama l’aurora boreale, aggiungendo un tocco di magia nordica a ogni uniforme.

Credits @bensherman via Instagram

Gran Bretagna: Fiori Nazionali

Per la cerimonia di apertura e di chiusura, la Gran Bretagna si affida a Ben Sherman. Le polo sono impreziosite da rose, cardi, narcisi e trifogli, simboli dei quattro Stati dell’Union Jack, che aggiungono un elemento di identità nazionale e raffinatezza.

Credits olympics.com

Cina: Eleganza Draconica

La Cina presenta il Champions Dragon Outfit, una divisa bianca e rossa che combina semplicità e forza simbolica, con un design che richiama la figura del drago, emblema di potenza e fortuna nella cultura cinese.

Credits @stellajean_sj_ via Instagram

Haiti: Colori e Cultura Locale

La delegazione di Haiti veste Stella Jean, stilista italo-haitiana che omaggia la cultura locale con abiti colorati. Le giacche sono sobrie, mentre le gonne e i pantaloni presentano una fantasia unica creata dal pittore haitiano Philippe Dodard, rendendo omaggio all’arte e alla cultura del Paese.

Credits @timebrasil via Instagram

Brasile: Natura Esotica

Il Brasile si distingue con giubbini di jeans colorati, arricchiti da ricami realizzati da artigiane della zona settentrionale del Paese. Leopardi, pappagalli e tucani decorano il retro, celebrando la fauna esotica brasiliana.

Credits @francislibiran via Instagram

Filippine: Orgoglio Nazionale

Francis Libiran ha disegnato le divise delle Filippine, caratterizzate da giacche con fasce di seta ricamate con motivi che esprimono l’orgoglio nazionale. Un design sofisticato che mette in risalto l’identità culturale del Paese.

Credits @jomasport via Instagram

Spagna: Tradizione Floreale

Joma Sport ha disegnato le divise della Spagna, utilizzando i colori tradizionali e ispirandosi a sfumature floreali. Un omaggio alla vivacità e alla passione del popolo spagnolo.

Paesi Bassi: Modernità e Innovazione

The New Originals ha creato le tute per la delegazione dei Paesi Bassi, puntando su un design moderno e innovativo che rispecchia lo spirito progressista della nazione.

Le Olimpiadi 2024 non sono solo una competizione sportiva, ma anche una passerella mondiale dove la moda gioca un ruolo da protagonista. Ogni nazione, con le proprie divise, racconta una storia di tradizione, innovazione e identità culturale, rendendo questi Giochi un evento indimenticabile sotto ogni aspetto.


Giorgio Armani, il Re della Moda, compie 90 anni

Credits @giorgioarmani via Instagram

L’11 luglio 2024, Giorgio Armani soffia su 90 candeline, segnando una pietra miliare non solo nella sua vita, ma anche nella storia della moda mondiale. Da cinquant’anni, il Re della Moda continua a incantare il mondo con le sue creazioni senza tempo, dimostrando che la sua creatività non conosce limiti.

Credits @giorgioarmani via Instagram

Credits @giorgioarmani via Instagram

Gli Inizi di una Leggenda

Nato a Piacenza, Giorgio Armani ha iniziato la sua carriera come vetrinista alla Rinascente di Milano. Nel 1964, comincia a collaborare con Nino Cerruti per il brand Hitman, disegnando abbigliamento maschile. La svolta arriva nel 1974, quando presenta la sua prima collezione alla Sala Bianca di Palazzo Pitti a Firenze. L’anno successivo fonda la Giorgio Armani Spa, gettando le basi per quello che diventerà uno degli imperi della moda più influenti al mondo.

Un Visionario Senza Tempo

In un’industria in continua evoluzione, Giorgio Armani è riuscito a rimanere fedele a se stesso, evitando le mode passeggere e concentrandosi su un’estetica che combina eleganza e semplicità. Il suo stile inconfondibile ha introdotto il minimalismo fluido, il “greige” (una tonalità intermedia tra grigio e beige), e una palette cromatica che privilegia il blu e il nero. L’influenza delle culture orientali e arabe è evidente nelle sue collezioni, che spaziano dall’abbigliamento prêt-à-porter alla haute couture, fino agli accessori, profumi, e oggettistica per la casa.

Un Marchio che Abbraccia il Mondo

Oltre alla moda, il nome Armani è associato a una vasta gamma di prodotti e servizi di lusso. Dalle collezioni di occhiali, cosmetici, pelletteria, agli abiti per bambini, ai ristoranti e agli hotel di lusso a Milano e Dubai, fino all’Armani Silos, un museo che celebra la sua carriera. Persino nella sua villa di Pantelleria, Giorgio Armani produce vino, mostrando una versatilità che va oltre la moda.

Giorgio Armani regna ancora

Dopo cinque decenni, Giorgio Armani continua a essere un punto di riferimento nel mondo della moda. Nonostante abbia raggiunto i 90 anni, la sua energia e passione rimangono inalterate, rendendolo un’icona intramontabile. La sua vita e il suo lavoro sono un continuo intreccio di analisi e consapevolezza, un viaggio che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del costume.

Celebrazione di un’era

Per celebrare i 90 anni di Giorgio Armani, abbiamo raccolto 90 foto che ripercorrono la sua straordinaria carriera. Da passerelle a eventi mondani, una girandola di stelle luminose che, vicino a lui, sembrano asteroidi attorno al sole. Il Re Sole del Made in Italy continua a brillare, con lo scettro di Fashion King saldamente nelle sue mani.


Giorgio Armani Privé: L'Incanto delle Perle alla Settimana della Haute Couture di Parigi

Credits @giorgioarmani via Instagram

La magia della Haute Couture si è manifestata in tutto il suo splendore durante l’ultima sfilata di Giorgio Armani Privé, a Parigi. L’eleganza senza tempo delle perle è stata il filo conduttore di una collezione che ha incantato il pubblico, trasportandolo in un universo raffinato.

Credits @giorgioarmani via Instagram

Credits @giorgioarmani via Instagram

L’atmosfera delle perle e il trionfo delle perle

La passerella, luminosa e sobria, ha offerto il palcoscenico perfetto per le creazioni di Re Giorgio. Le modelle, con volti sereni, hanno sfilato accompagnate da una musica leggera da cabaret, un sottofondo che ha esaltato l’atmosfera tranquilla e pacata desiderata dal couturier. La collezione ha portato in scena la poesia dei leitmotiv tipici di Armani, arricchiti da una continua evoluzione stilistica.

Le perle, protagoniste indiscusse della sfilata, hanno adornato una vasta gamma di look. Grandi perle come fermagli su abiti da sera semitrasparenti, perle che decoravano bustier neri notte con inserti see-through, e ancora perle su spolverini lunghi e maxi orecchini, hanno illuminato la passerella. Le combinazioni di perle grigie e bianche hanno impreziosito corpetti e boleri dorati, conferendo un’aura di lusso discreto e pacato.

Credits @giorgioarmani via Instagram

Credits @giorgioarmani via Instagram

Credits @giorgioarmani via Instagram

La sfilata di Giorgio Armani Privé ha rappresentato un momento di rara bellezza e quiete nel tumultuoso mondo della moda. La scelta delle perle come simbolo di serenità e lusso discreto è stata una mossa ispirata, capace di evocare una sensazione di calma interiore che spesso manca nella nostra vita quotidiana. La collezione, con la sua eleganza raffinata e senza tempo, è un chiaro esempio del genio creativo di Armani e del suo profondo rispetto per la bellezza femminile. È un invito a riscoprire la nostra preziosità più intima e a trovare serenità attraverso l’arte della moda.


Pitti Uomo 106

L’edizione di Pitti Uomo 106, che si è svolta dall’11 al 14 giugno, ha acceso i riflettori sulla Fortezza da Basso con un’ambientazione dedicata al frutto del limone. L’evento ha ospitato 790 brand, di cui il 44% provenienti dall’estero, presentando le collezioni per la Primavera/Estate 2025.

L’inaugurazione si è tenuta l’11 giugno con una conferenza di apertura alla quale hanno partecipato figure di spicco come Antonella Mansi, presidente del Centro di Firenze per la Moda Italiana, e il sindaco di Firenze Dario Nardella. Durante la cerimonia, sono stati conferiti il premio Pitti Uomo 2024 a Javier Goyeneche, fondatore del brand sostenibile Ecoalf, e il premio alla carriera a Hirofumi Kurino.

Credits @marineserre via Instagram

Credits @pittiuomo_official via Instagram

La sostenibilità è stata un tema centrale con i 10 talenti emergenti nell’area S Style, e c’è stato un focus sui nuovi designer dalla Cina con China Wave. Tra le novità, Missoni ha lanciato una nuova collezione uomo, Superga ha presentato una retrospettiva storica e Rag & Bone ha partecipato con uno spazio indipendente. Debutti importanti hanno incluso il marchio Trc, Dirty London e l’artista peruviano Rafael Lanfranco con la sua linea di ceramiche “Perujis”. Tre anniversari sono stati celebrati: Tombolini (60 anni), Daniele Fiesoli (70 collezioni) e Gas (40 anni).

Crossley, Gallotti/Gallotti ICON, e L’impermeabile tra i protagonisti di questa edizione
Crossley, famoso per i suoi capi casual, basic e confortevoli, si distingue per l’uso di materiali di alta qualità e un’attenzione particolare ai dettagli. Le collezioni del brand sono caratterizzate da uno stile sobrio ma ricercato, ideale per chi cerca l’eleganza nella semplicità.

Credits @crossley.italy via Instagram

Credits @crossley.italy via Instagram

Gallotti/Gallotti ICON: Specializzato in capispalla di lusso, Gallotti unisce l’artigianalità italiana a un design contemporaneo. I suoi capi, realizzati con materiali pregiati, sono pensati per un pubblico sofisticato che apprezza la qualità e l’attenzione ai dettagli.

Credits @gallotti.luxury via Instagram

Credits @gallotticon via Instagram

L’Impermeabile: Questo brand italiano è noto per i suoi capi outerwear che uniscono funzionalità e stile. Utilizzando materiali impermeabili di alta qualità, Impermeabile crea giacche e cappotti adatti a tutte le condizioni climatiche, mantenendo un design elegante e moderno.

Credits via L’Impermeabile

Credits via L’Impermeabile

Sapaf celebra 70 anni di eccellenza

SAPAF, storica pelletteria fiorentina, ha festeggiato il suo 70esimo anniversario durante Pitti Uomo con un evento esclusivo presso l’Aria Art Gallery. La nuova collezione di borse di lusso, frutto di innovazione, passione e tradizione, è stata presentata in questa occasione speciale. La protagonista dell’evento è stata una clutch rivestita di pietre Taurini, con una combinazione di Malachite, Lapislazzuli, Turchese e Marmo Giallo di Siena, e il logo del brand realizzato in Ematite.

L’evento ha visto la partecipazione di personalità importanti come la Vice Presidente di Savino Del Bene S.p.A, Simona Bartolozzi, e Francesca Villani, che ha elogiato l’eccellenza artigianale di SAPAF. La collezione The Black Peacocks è stata la grande protagonista della serata, rappresentando un connubio perfetto tra artigianato tradizionale e innovazione tecnologica.

Credits @sapaf1954 via Instagram

Credits @sapaf1954 via Instagram

U.S. Polo Assn. e il Calcio Storico Fiorentino

In occasione di Pitti Uomo, U.S. Polo Assn. ha organizzato un evento unico che ha coinvolto i rappresentanti del Calcio Storico Fiorentino, tra cui il Presidente Michele Pierguidi e alcuni giocatori storici. L’evento è culminato in una partita dei veterani del Calcio Storico e un’amichevole di Polo tra Italia e Francia, tenutasi in Piazza di Santa Croce.

La nuova collezione Primavera/Estate 2025 di U.S. Polo Assn. è stata presentata durante l’evento, caratterizzata da capi timeless declinati in tonalità neutre e fresche. La collezione si distingue per la sua eleganza sofisticata e il tocco sporty, che riflette perfettamente lo spirito del brand.

Credits @uspoloassn via Instagram

Pitti Uomo 106 è stato un evento imperdibile nel calendario della moda internazionale, con un mix perfetto di tradizione e innovazione. Dai grandi nomi della moda ai nuovi talenti emergenti, passando per celebrazioni di anniversari importanti e presentazioni di collezioni all’avanguardia, questa edizione ha offerto un’esperienza unica per tutti gli appassionati del settore.


Chanel e Virginie Viard: fine di un'era creativa e inizio di una nuova avventura

Credits via
ansa.it

In un annuncio che ha sorpreso il mondo della moda, Chanel ha confermato la separazione dalla sua direttrice artistica, Virginie Viard. Questo segna la fine di un capitolo significativo per la maison parigina, che ha visto Viard alla guida creativa delle collezioni di moda per cinque anni.

Virginie Viard, 62 anni, ha preso le redini di Chanel nel 2019, succedendo al leggendario Karl Lagerfeld, con cui ha lavorato per oltre due decenni. Il suo contributo alla maison è stato notevole, e sotto la sua direzione, Chanel ha raggiunto nuove vette.

“Chanel ringrazia Virginie Viard per il suo straordinario contributo alla moda Chanel, alla sua creatività e vitalità”, si legge nel comunicato ufficiale del gruppo.

Chanel non ha ancora rivelato chi prenderà il posto di Viard come direttore artistico, creando un alone di mistero e aspettativa attorno alla prossima fase della maison. La casa ha però rassicurato che “una nuova organizzazione creativa sarà annunciata a tempo debito”. Nel frattempo, i team interni lavoreranno per garantire la continuità e la coerenza delle collezioni durante questo periodo di transizione.

Il futuro di Chanel sarà sotto i riflettori durante la presentazione della collezione haute couture per l’estate 2024, prevista il 25 giugno all’Opéra Garnier. Questo evento sarà non solo un tributo all’ultimo capitolo della gestione Viard, ma anche un preludio a ciò che verrà dopo.

Virginie Viard ha portato una prospettiva unica a Chanel. Le sue collezioni hanno spaziato dal classico tweed al moderno e sperimentale, mantenendo sempre un equilibrio delicato tra tradizione e innovazione. È stata una guida che ha saputo navigare attraverso le sfide e le opportunità del mondo della moda odierno.

La sua direzione creativa ha dimostrato che Chanel è capace di evolversi pur rimanendo fedele ai suoi principi fondamentali.

Mentre il mondo attende con impazienza di scoprire chi sarà il prossimo leader creativo, è chiaro che l’eredità di Viard continuerà a influenzare la maison per gli anni a venire.

Chanel, come sempre, rimane una maison dove la tradizione incontra l’innovazione, pronta a scrivere il prossimo capitolo della sua storia leggendaria.


Sapaf celebra 70 anni di storia con un progetto innovativo che unisce tradizione e intelligenza artificiale

Firenze, 24 maggio 2024 – Sapaf, storica azienda fiorentina di pelletteria con sede a Scandicci, celebra i suoi 70 anni di attività con un progetto unico che fonde la tradizione artigianale con l’innovazione tecnologica dell’intelligenza artificiale. Fondata il 24 maggio 1954 da Silvano e Valdivia Calistri, Sapaf ha sempre mantenuto un forte legame con il passato, rinnovandosi costantemente per affrontare le sfide del futuro.

Un omaggio alla storia attraverso l’intelligenza artificiale
Per celebrare questo importante traguardo, Sapaf ha sviluppato un progetto basato sull’intelligenza artificiale, frutto di quattro anni di studi e tre tesi di laurea presso l’Università di Firenze nei corsi di Architettura e Design della Moda. Questo lavoro ha portato alla creazione di due “clienti ideali” che incarnano i valori del brand. Grazie all’IA, i fondatori Silvano e Valdivia sono stati trasformati in avatar che rappresenteranno le collezioni future di Sapaf.

Il pavone di Sapaf: un simbolo rinnovato
Un altro aspetto innovativo del progetto riguarda la rielaborazione del simbolo storico di Sapaf, il pavone. Utilizzando l’intelligenza artificiale, l’azienda ha trasformato il classico disegno liberty degli anni ’50 in un’immagine geometrica moderna, che sarà al centro della nuova capsule collection presentata a giugno durante Pitti Immagine Uomo. Questo nuovo design è anche diventato parte integrante del nuovo logo aziendale, sottolineando il legame con Firenze e il made in Italy.

Un futuro radicato nella tradizione
Alla celebrazione dei 70 anni di Sapaf erano presenti numerose figure istituzionali, tra cui il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e la parlamentare Simona Bonafè. Andrea Calistri, attuale titolare dell’azienda, ha condiviso il momento con la sua famiglia e ha sottolineato l’importanza di mantenere viva la tradizione artigianale, integrandola con l’innovazione tecnologica.

“Sapaf è sempre stata guidata dalla sinergia tra tradizione e innovazione,” ha dichiarato Andrea Calistri. “Questo progetto rappresenta la nostra volontà di esplorare nuove frontiere, rimanendo fedeli alle nostre radici.”

Una storia di innovazione
Dalla sua fondazione, Sapaf ha attraversato periodi storici significativi, come il boom economico degli anni ’60 e l’alluvione del 1966, che non ha fermato la determinazione dei suoi fondatori. Negli anni ’80, l’azienda ha iniziato a espandersi nel mercato giapponese, mentre negli anni 2000 ha abbracciato la globalizzazione, puntando sul private label e investendo in tecnologia.

Oggi, Sapaf conta 22 dipendenti con un’età media di 45 anni, dimostrando un buon ricambio generazionale e un crescente numero di giovani sotto i 30 anni. L’azienda continua a valorizzare il talento femminile, con una percentuale di dipendenti donne in aumento dal 67% nel 2014 al 73% nel 2024.

Sapaf guarda al futuro con ottimismo, pronta a continuare la sua tradizione di eccellenza artigianale e innovazione tecnologica, aspettando già la quarta generazione di artigiani e innovatori.


Met Gala 2024: "The Garden of Time" unisce stile floreale e innovazione tecnologica

Celebre per le sue stravaganze e le sue audaci dichiarazioni di stile, il Met Gala, ha sempre affascinato gli amanti della moda di tutto il mondo.

L’edizione 2024 ha sorpreso tutti, portando una ventata di eleganza sofisticata e floreale sul tappeto rosso.

Il tema “The Garden of Time” è stato perfettamente incorporato nell’allestimento della mostra “Sleeping Beauties: Reawakening Fashion” al Metropolitan Museum of Art. La mostra ha riattivato gli oggetti della collezione del Met in modo sensoriale, coinvolgendo le percezioni degli spettatori attraverso immagini generate con l’intelligenza artificiale, video animati e lavori sonori e multimediali.

Ad affascinare gli spettatori della mostra sono state le “belle addormentate”: abiti troppo fragili per essere esposti sui manichini e presentati al pubblico all’interno di teche di vetro, come tesori preziosi da ammirare con reverenza. La mostra ha esaminato come la tecnologia possa dare nuova vita a capi che sono troppo vecchi e fragili per essere indossati di nuovo.

Il tema di quest’anno, “The Garden of Time”, ha ispirato una serie di look che hanno celebrato l’eleganza nella sua forma più pura e sofisticata. Tessuti eterei, ricami preziosi e idee originali hanno caratterizzato le celebrità che hanno calcato il red carpet. Un vero spettacolo, un’ode all’arte della moda che ha catturato l’attenzione di tutti i presenti.

Lontani dalle stravaganze eccessive degli anni passati, quest’anno abbiamo visto una sfilata di abiti elegantissimi, raffinati e di gran classe. Gli stilisti hanno saputo interpretare il tema in modo magistrale, creando look che sembravano usciti da un sogno.

Di seguito tutti i best look della serata:

Zendaya e Kendall Jenner in Givenchy:

Kim Kardashian e Gwendoline Christie in Maison Margiela:

Anna Wintour e Ariana Grande in Loewe:

Gigi Hadid e Rebecca Ferguson in Thom Browne:

Damiano David e Dove Cameron in Diesel:

Kris Jenner e Kerry Washington in Oscar De La Renta:

Tyla ed Elle Fanning in Balmain:

JLo in Schiaparelli, Demi Moore in Harris Reed e Sarah Jessica Parker in Richard Quinn:

Donatella Versace in Versace, Phoebe Dynevor in Victoria Beckham, Lana del Rey in Alexander McQueen:

Naomi Watts in Balenciaga, Lily James in Erdem, Karlie Kloss in Swarovski Couture: