
Credits gettyentertainment/gettyimages
Si è appena concluso il Fuorisalone 2025, l’evento più atteso della Milano Design Week, che anche quest’anno ha trasformato la città in un laboratorio a cielo aperto di idee, visioni e progetti. Dal 7 al 13 aprile, cortili segreti, palazzi storici e spazi industriali si sono animati con installazioni immersive e sperimentazioni sorprendenti, dando vita a un’edizione audace e profondamente connessa con il nostro tempo.
Il tema “Mondi Connessi” ha fatto da filo conduttore: un invito a riflettere sul dialogo tra umanità, tecnologia e natura. Un intreccio potente, reso visibile da progetti che hanno mescolato il fisico e il digitale, la materia e il pensiero, l’artigianato e l’intelligenza artificiale.

Credits gettyentertainment/gettyimages
Brera si tinge di sapori: l’aperitivo toscano firmato Monna Caterina
L’esperienza firmata Monna Caterina per Tangram ha portato l’autenticità del vino toscano nel cuore di Brera con la suggestiva installazione TUSCAN experience. Un viaggio multisensoriale tra tradizione e gusto, che si è concretizzato in un aperitivo toscano accompagnato da calici di Chianti, offrendo al pubblico una vera immersione nei sapori e nei profumi della Toscana più autentica.
“Ciao Firenze” Malo Cashmere celebra la poesia dell’artigianato in boutique
Momento speciale è stato quello di Malo Cashmere, che ha accolto i visitatori nella sua boutique milanese in via della Spiga con un gesto speciale: un tulipano e una cartolina firmata “Ciao Firenze”, omaggio alla nuova campagna SS25. All’interno, la magia dell’artigianalità prendeva vita sotto gli occhi dei presenti, grazie a una magliaia che, con gesti lenti e sapienti, lavorava a mano una delle borse della collezione. Un processo completamente manuale che richiede tre giorni di lavoro, simbolo della maestria e della dedizione che definiscono il DNA del brand.





Milano ha confermato il suo ruolo di capitale creativa internazionale, capace di unire estetica e significato. Il Fuorisalone 2025 non è stato solo un evento: è stato un viaggio attraverso visioni che anticipano il futuro, una celebrazione del design come strumento di connessione, trasformazione e bellezza.